DOVE ABITA L'ESTATE
Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino, è la zona protetta più grande in Italia vanta 192 mila ettari di terrreno, ed è una catena montuosa che si estende tra la Calabria e la Basilicata, alcune delle sue vette sono altissime, superano i 2000 metri di altitudine, e proprio per questo sono coperte di neve per molti mesi dell'anno, da queste vette ricoperte di neve è possibile ammirare le coste calabre, tirreniche e ioniche, uno spettacolo senza eguali.
Immaginate di stare sciando, o semplicemnte di stare facendo una passeggiata, e di riuscire a vedere il mare e le coste della Calabria cosa c'è di più bello?
Il Parco Nazionale del Pollino si divide in sei vallate:
la Valle del Mercure
la Valle del Frido
la Valle del Sarmento
la Valle del Sinni
la Valle del Raganello
la Valle del Coscile
Ognuna di queste vallate vi garantirà dei paesaggi incantevoli che variano in base all'altitudine.
Per gli amanti del trekking, delle escursioni, dell'alpinismo del rafting, o semplicemente per chi ama stare a contatto con la natura in luoghi silenziosi dove ricchi di flora e fauna questo è il posto giusto.
Grazie alla vastità del territorio e ai diversi climi, è ricco di specie vegetali diversificate in base alla zona in cui si trovano, si trovano ad esempio esemplari di pino loricato, una partoclare tipologia di pino che si trova solo in Calabria e nei Balcani è che viene definito l'albero più antico d'Europa.
Tra le varie tipologie di fauna da ammirare il Pollino è ricco di lupi, caprioli, lontre, aquile reali e rari coleotteri.
L'attività più importante per esplorare e godere delle bellezze naturali del territorio è fare passeggiate lungo i sentieri che conducono ai Piani del Pollino, alle Gole del Raganello, alle vette del Docedorme, alla Serra di Crispo.
Da scoprire anche i piccoli comuni abitati per lo più da pastori e contadini, artigiani e minoranze etniche albanesi che continuano a portare avanti tradizioni, usanze e costumi.
Da gustare i prodotti tipici del luogo, il peperone di Senise, la melanzana rossa di Rotonda, miele, amermellate, salumi e formaggi prodotti direttamente da animali cresciuti a stretto contatto con la natura in allevamenti sostenibili.









